000 05537nam a2200649 i 4500
001 C00064035c
005 20241029150943.0
008 160627m18301834it 001 0 itadd
010 _a64035
100 1 _aWinckelmann, Johann Joachim (
_d1717-1768)
_942592
245 1 0 _aOpere di G. G. Winckelmann.
250 _aPrima edizione italiana completa.
260 _aPrato :
_bper i Fr. Giachetti,
_c1830-1834.
300 _a12 v. ;
_c23 cm.
500 _aApostillas marginales.
500 _aNotas a pie de p.
500 _aÍndices.
500 _aEtiqueta en contracubierta anterior: "Librería Estrangera, Científica y Literaria de Carlos Bailly-Bailliere, Madrid, calle del Príncipe, núm. 11.
500 _aImpreso en el lomo: Real Academia de Bellas Artes de San Fernando.
500 _aEnc. hol.
500 _aObra digitalizada en Internet: Hathi Trust Digital Library (Getty Research Institute) (enlace en parte inferior)
500 _aT. I. Vita di Giovanni Winckelmann / compilata da Giuseppe Eiselein (P. 13-166). -- Notizie letterarie degli scritti di Winckelmann (P. 167-191). -- Elogio di G. G. Winckelmann / scritto da Heine (P. I-XXVII). -- Prefazione dell'Avv. Carlo Fea alla sua edizione della Storia dell'Arte di Winckelmann (P. XXIX-XLI). -- Avviso degli editori milanesi alla loro edizione della Storia dell'Arte di Winckelmann (P. XLIII-LI). -- Prefazione degli editori viennesi alla loro edizione della Storia dell'Arte di Winckelmann (P. LIII-CV). -- Prefazione dell'autore alle annotazioni sulla Storia dell'Arte (P. CVII-CXXXI). Storia dell'Arte presso gli antichi di G. G. Winckelmann : libro primo-secondo (P. 1-344)
500 _aT. II. Storia dell'Arte presso gli antichi di G. G. Winckelmann : libro terzo-settimo.-- 1056 p.
500 _aT. III. Storia dell'Arte presso gli antichi di G. G. Winckelmann : libro ottavo-dodicesimo.-- 1832. -- 1075 p.
500 _aT. IV. Monumenti antichi inediti : parte prima. -- 1830. -- 653 p.
500 _aT. V. Monumenti antichi inediti : parte seconda-terza. -- 1830. -- 556 p.
500 _aT. VI. Prefazione dell'Avv. Carlo Fea al terzo volume della sua edizione di Winckelmann P. 3-12). -- Osservazioni sull'Architettura degli antichi (P. 13-259). -- Osservazioni sull'Architettura dell'antico tempio di Girgenti in Sicilia (P. 261-304). -- Pensieri sulla imitazione della Pittura e Scultura dei greci (P. 305-450). -- Piccoli articoli sopra oggetti dell'arte degli antichi (P. 451-505). -- Della grazia nei monumenti dell'arte (P. 507-516). -- Descrizione del Torso di Belvedere (P. 517-525). -- Dissertazione sul potere del sentimento del bello nell'arte e sull'insegnamento della medesima : al Barone Federico Rainoldo di Berg (P. 527-561). -- Notizia del celebre Museo di Stosch a Firenze (P. 563-573). -- 1831. -- 576 p.
500 _aT. VII. Scritti relativi alle scoperte di Ercolano : Lettere al Bianconi Consigliere dell'Elettore di Sassonia ... sulle Antichità di Ercolano (P. 5-125). -- Lettera al Conte Enrico di Brühl (P. 127-236). -- Notizie sulle antiche scoperte d'Ercolano al Signore Enrici Füessly - a Zurigo, 1764 (P. 237-297). -- Saggio sull'allegoria particolarmente per le arti, 1766 (P. 299-544). -- 1831. -- 546 p.
500 _aT. VIII. Descrizione delle pietre incise del Gabinetto del Barone di Stosch.-- 1831. -- 616 p.
500 _aT. IX. Lettere familiari di Winckelmann : dal 1747 al 1768. --1832. -- 664 p.
500 _aT. X. Lettere familiari di Winckelmann : dal 1747 al 1768 : parte seconda. -- 1833. -- 492 p.
500 _aT. XI. Aggiunte alla Storie dell'Arte tratte da diversi autori.-- 1832. --819 p.
500 _aT. XII. Spiegazione delle tavole in rame che vanno unite a questa prima edizione italiana completa dell'Opere di Winckelmann. -- 1834. -- 491 p.
650 4 _aArte-
_xHistoria.
_977554
700 1 _aEiselein, Joseph (
_d1791-1856)
_944549
700 1 _aHeine, Heinrich (
_d1797-1856)
_98117
700 1 _aFea, Carlo (
_d1753-1836)
_944550
700 1 _aBrühl, Heinrich Reichgraf von (
_d1700-1763)
_925989
700 1 _aFuseli, Henry (
_d1741-1825)
_944551
700 1 _aStosch, Philipp von (
_d1691-1757)
_944552
710 2 _aGiachetti Fratelli (Prato)
_944548
752 _aItalia -
_dPrato
852 4 _jA-999; A-1000; A-1001; A-1002; A-1003; A-1004; A-1005; A-1006; A-1007; A-1008; A-1009; A-1010
856 4 0 _uhttps://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=gri.ark:/13960/t6qz64k1n;view=1up;seq=1
856 4 0 _uhttps://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=gri.ark:/13960/t23b9z62c;view=1up;seq=5
856 4 0 _uhttps://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=gri.ark:/13960/t6xw8b11w;view=1up;seq=5
856 4 0 _uhttps://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=gri.ark:/13960/t4pk4921k;view=1up;seq=5
856 4 0 _uhttps://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=gri.ark:/13960/t78s8mx54;view=1up;seq=5
856 4 0 _uhttps://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=gri.ark:/13960/t46q5vk8q;view=1up;seq=5
856 4 0 _uhttps://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=gri.ark:/13960/t43r4rv83;view=1up;seq=5
856 4 0 _uhttps://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=gri.ark:/13960/t00041t3x;view=1up;seq=5
856 4 0 _uhttps://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=gri.ark:/13960/t0wq3vx4m;view=1up;seq=5
856 4 0 _uhttps://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=gri.ark:/13960/t4wh6gd50;view=1up;seq=5
856 4 0 _uhttps://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=gri.ark:/13960/t8qc3xg8r;view=1up;seq=5
856 4 0 _uhttps://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=gri.ark:/13960/t7mp8xw9d;view=1up;seq=5
999 _c60575
_d60575